Mappa - Vallesaccarda

Vallesaccarda
Vallesaccarda è un comune italiano di 1,238 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Il borgo sin dalle origini seguì sempre le vicende storiche e feudali di Trevico, dal quale dipese amministrativamente fino al 1958, anno della sua elevazione a comune autonomo.

Vallesaccarda è parte integrante della Baronia, area interna dell'Irpinia racchiusa da tre importanti vie di comunicazioni naturali: il torrente Fiumarella, il fiume Ufita, e il fiume o torrente Calaggio.

Sono state rinvenute numerose testimonianze archeologiche, soprattutto di epoca romana, nelle località Mattine, Civita, Monte Mauro e Taverna delle Noci, cioè nelle aree prossime alle antiche vie di comunicazione quali l'Aurelia Aeclanensis e il diverticolo che la collegava al Regio Tratturo e fin su alla via Traiana. Il primo insediamento, un piccolo borgo agricolo, potrebbe essere dunque di epoca paleocristiana. In effetti tutta quest'area in età antica era caratterizzata da tanti vici sparsi sul territorio, che insieme formavano il pagus una sorta di distretto agricolo.

Una conferma scritturale dell'esistenza di edifici deriva dal poeta latino Quinto Orazio Flacco, il quale nella primavera dell'anno 37 a.C., raccontò della sua sosta, onde recuperare le forze perdute per il lungo viaggio, in una locanda, individuata quale "Taverna delle noci", presso Trivicum, oggi nel territorio di Vallesaccarda (ma al tempo "tenimento" del vasto agro di Trevico), mentre era in viaggio verso Brindisi per una missione diplomatica in compagnia di Mecenate e Virgilio.

Con il disgregarsi dell'unità politica e militare dell'impero Romano e della sua successiva caduta, cambiano in Baronia le condizioni di vita e di stabilità. Le valli fluviali che per secoli avevano condotto genti attraverso questi monti diventarono i naturali canali di penetrazione dei popoli barbarici calati dal nord Europa, i quali fecero strage di genti che, per tanti anni di pace, avevano vissuto in quelle ville rustiche che sorgevano sparse sull'Appennino campano. Sotto i Longobardi e i Bizantini le genti dalle valli salirono in quota, posizionandosi su colline o alture, che corrispondono alle coordinate attuali dei paesi della Baronia.

L'importanza di Trevico (semplicemente Vicum o Vico in epoca medievale) crebbe nel tempo. Sotto i Normanni divenne sede di diocesi e venne per la prima volta usato il termine "Baronia" nel 1122 per indicare i possedimenti di Riccardo filius Riccardi che divenne appunto barone di Trevico, Contra e Flumeri.

L'abitato doveva già esistere nella seconda metà del XII secolo, quando ne era signore Riccardo II de Formari, il quale anche da questo piccolo borgo inviò alcuni militi alla spedizione in Terrasanta organizzata da Guglielmo il Buono. Nel 1269 Carlo I d'Angiò fece dono del casale al francese Provenzale de Bruveriis, cui seguì nel 1134 Marco Aiossa. Acquistato nel 1343 da Raimondo del Balzo, lo ebbe per via matrimoniale Nicola Orsini nel 1375. Seguirono Raimondello del Balzo Orsini (1400), Giovanni Antonio del Balzo Orsini (1416) e Pirro del Balzo (1454), cui l'intera Baronia fu tolta da Ferrante I d'Aragona dopo la fallita Congiura dei Baroni. Nel 1507, dopo la battaglia di Cerignola che aveva visto la sconfitta dell'esercito francese, Vallesaccarda passò al capitano spagnolo Consalvo de Cordova, dalla cui figlia, Elvira, nel 1515 fu venduto a Francesco I de Goffredo, presidente del Sacro Consiglio Regio. Alla famiglia dei Loffredo il paese rimase in possesso fino all'abolizione della feudalità (1806) con Francesco I (1537), Carlo II (1629), Francesco IV (1681), Carlo IV (1749), Francesco V (1791). Intorno al XVI secolo, il borgo era chiamato Vade Saccarda, da "Vadum", un passaggio pericoloso appartenente alla famiglia Saccardo de Vico, ivi residente. Nel Settecento Vallesaccarda si raccoglie intorno alla piccola chiesa dedicata all'Immacolata che con il suo campanile segna, lungo l'antico tracciato Trevico-Vallesaccarda-Anzano, un luogo di sosta per i viandanti. Il tratto di strada da Vallesaccarda a Trevico tuttora visibile prendeva il nome di “Lu Custón” a causa della sua terribile pendenza ed è rappresentato in un tondo di un pittore spagnolo datato 1695-1705 recuperato in occasione degli studi sul Cinquantenario del Comune. Con gli anni successivi all'unità d'Italia, anche queste terre pagarono il loro dazio in termine di emigrazione, soprattutto verso le Americhe e l'Australia. Con il terremoto del 1930 Vallesaccarda perde la sua antica chiesa ma contestualmente, grazie alla costruzione della nuova rotabile San Sossio-Vallata esce dal suo isolamento. Il sisma del 1962 e quello del 1980 creano nuovi danni mentre le successive ricostruzioni determinano un importante rinnovamento urbanistico nel centro e nelle campagne.

 
Mappa - Vallesaccarda
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Vallesaccarda
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Vallesaccarda
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Vallesaccarda
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Vallesaccarda
OpenStreetMap
Mappa - Vallesaccarda - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Vallesaccarda - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Vallesaccarda - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Vallesaccarda - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Vallesaccarda - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Vallesaccarda - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Vallesaccarda - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Vallesaccarda - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Vallesaccarda - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Vallesaccarda - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...